Cronache di una Farmacista in Viaggio - Agosto 2024
Uno spazio in cui personale e professionale si mischiano. Una newsletter che contiene riflessioni personali, consigli su viaggi, gite, esperienze e suggerimenti su cosa mettere in valigia.
Ciao a tutti e benvenuti alla seconda edizione delle “Cronache di una Farmacista in Viaggio”!
Sto preparando questa edizione durante il viaggio quotidiano che faccio in treno da Mogliano a Venezia (e viceversa).
Agosto per me non è stato un mese di ferie, non mi sono mai fermata se non nei giorni a cavallo di Ferragosto. Provo dei sentimenti molto contrastanti per questo mese che rappresenta la massima espressione dell’estate e contiene in sè anche la fine. E’ un mese in cui tanti si fermano e che ti fa quasi sentire in difetto se non ti fermi anche tu. Nei miei primi anni lavorativi ero costretta a prendere le ferie in Agosto e onestamente non le rimpiango per nulla, viaggiare in questo mese significa spendere tanto e trovare gente ovunque. Nonostante questo fatico a rimanere in città e continuare il solito tran tran, anche considerando il lavoro che rallenta notevolmente e il caldo che diventa invalidante.
Sono sopravvissuta discretamente grazie a delle dolcissime pause di cui ora ti racconto.
Ecco alcuni dei posti belli in cui sono stata:
• Parma: sono stata a conoscere il piccolo Amir, il figlio della mia amica Aura, @aurasenzaelle su Instagram, una Guida Escursionistica Ambientale che dovreste assolutamente conoscere. Se ancora non la conoscete, siete in tempo per recuperare, sia perché si tratta di una guida molto brava che organizza gite bellissime in natura, sia perché è davvero una bella persona (e non lo dico perché è mia amica). Potrete facilmente immaginare quanto Parma fosse un forno nei primi giorni di Agosto, motivo per cui Aura mi ha portata in due posti immersi nel verde che mi sento di consigliarvi. Il primo si chiama Agriturismo Il Fagiano: la cucina è ottima e dopo aver mangiato potrete rimanere a rilassarvi nella piscina dell’agriturismo. Il secondo si chiama Punto Verde: si tratta di un ristoro vicino ai boschi di Carrega. Mi ha fatto scoprire anche il paese di Fontanellato, un vero gioiellino ‘nella bassa’!
• Lido di Venezia: per la notte di San Lorenzo io e Camilla siamo state al mare, più precisamente in località Alberoni, al Lido di Venezia. Abbiamo bevuto un aperitivo e mangiato qualcosa al ‘No Pasa Nada’, attendendo che si facesse buio e che la magia iniziasse. Stelle avvistate: 3! Per i desideri vedremo…
• Isola di Pellestrina: una lingua di terra lunga 11 km incastonata tra il mare e la laguna in cui si ha la possibilità di vedere il sole sorgere e tramontare. Un luogo capace di rimettermi in pace con il mondo.
• Lio Piccolo: è un luogo che volevo visitare da molto tempo. Un luogo che Wikipedia descrive così: ‘una frazione del comune di Cavallino-Treporti, località della Laguna Veneta, che ad oggi conta appena 22 abitanti. È talvolta indicata come un'isola, sebbene sia piuttosto un insieme di isolotti separati da stretti canali.’ Un luogo lento di quelli che piacciono a me, da scoprire con la bici, noleggiata da Cavallino Rent e in cui godere di un ottimo pranzo presso l’Agriturismo Le Manciane. Ricordo le ore seduta in questo luogo a chiacchierare con le mie amiche come uno dei momenti migliori del mese. Consigliatissimo!
Cosa ti consiglio di mettere in valigia il prossimo mese?
Un buon libro: in questo mese ho letto ‘Tutto il blu del cielo’. Un romanzo di rinascita ma anche un libro che ti fa riflettere sulle cose importanti della vita e ti porta a chiederti: cosa farei se mi ammalassi gravemente domani?
Il mio podcast preferito… di cui sono in trepida attesa! TV therapy riprenderà il 7 Settembre. Di cosa si tratta? E’ un podcast che unisce psicologia e serie tv. Alessia Romanazzi, psicologa psicoterapeuta, e Giorgia Romanazzi analizzano le serie tv con lo scopo di mostrarci come funzioniamo, come funzionano le nostre emozioni, le nostre relazioni e gli impantanamenti vari.
Dei sali minerali tipo questi, soprattutto se prevedi una vacanza al caldo o se prevedi di partire per mete in cui si prende classicamente la gastroenterite, ed eventualmente una consulenza di travel medicine pre-partenza. Per saperne di più, puoi contattarmi tramite la piattaforma Farmaconsulenze.
E’ uscito il programma del Farmascovery
Se sei un farmacista, sei ancora in tempo per iscriverti a Farmascovery Padova, il mio evento per farmacisti curiosi, entusiasti e amanti del viaggio e della scoperta. Qui trovi il programma:
Al momento c’è ancora qualche posto disponibile ma non attendere troppo, si stanno esaurendo velocemente!
Grazie per aver letto le “Cronache di una Farmacista in Viaggio”.
Spero che ti sia piaciuta e che i miei consigli ti siano utili. Sarei curiosa di sapere cosa ne pensi: rispondi a questa e-mail o contattami su Instagram .
Non vedo l’ora di condividere con te altre avventure e suggerimenti nei prossimi mesi.
Ci sentiamo prestissimo o ci vediamo in viaggio,
Annalisa