Cronache di una Farmacista in Viaggio - Dicembre 2024
Uno spazio in cui personale e professionale si mischiano. Una newsletter che contiene riflessioni personali, consigli su viaggi, gite, esperienze e suggerimenti su cosa mettere in valigia.
Ciao e bentornat* nelle “Cronache di una Farmacista in Viaggio”!
Mentre scrivo, sono le 21.31 di un mercoledì sera del periodo prenatalizio, sto sorseggiando la mia tisana preferita seduta sul divano, la stanza è illuminata dalle lucine dell’albero di Natale, i secondi sono scanditi dal ticchettio dell’orologio e tutto intorno a me trasmette serenità e calore.
Certo, l’ambiente è importante ma non è tutto. Sono io infatti a non essere completamente serena. Ti sarai forse accort* che a Novembre non è arrivata nessuna newsletter, non perché non ci fosse nulla da raccontare ma perché qualcosa di grosso nel mio mondo sta cambiando.
Lo dirò senza troppi giri di parole: la farmacia per cui lavoro è stata venduta e io con lei. Da Febbraio arriverà la nuova gestione e, forse, il mio futuro prossimo diventerà più chiaro.
Non era qualcosa che mi aspettavo né che avevo previsto. Questo ha scatenato in me moltissime riflessioni, ma ce n’é una su tutte che voglio condividere con te: passiamo troppo del nostro tempo ed investiamo un sacco di energie a contrastare il cambiamento, quando il cambiamento è inevitabile.
È una delle poche certezze che abbiamo nella vita: tutto cambia. Un attimo prima le cose ti sembravamo in un modo, quello dopo avviene l’esatto contrario. E noi non possiamo fare altro che ‘avere la pazienza delle onde, di andare e venire, ricominciare a fluire…’ come recitava la canzone dei Tiromancino.
Visto che stiamo parlando di cambiamenti e di lasciar andare, voglio condividere con te una decisione che ho preso: chiuderò il blog. Nonostante sia stato frutto di grande lavoro e per un po’ sia stato utile, è fermo da troppo tempo ed è una spesa che non vale la pena di continuare a sostenere nel 2025.
E’ sempre faticoso lasciare andare qualcosa, ma, lasciare andare fa spazio al nuovo e io, in questo momento, sento di aver bisogno di fare ordine e spazio.
Resteranno attivi il mio profilo Instagram e questa newsletter che trovo un modo di comunicare molto affine al mio essere.
A proposito di questo,
ti racconto alcune cose belle che sono successe.
Sono stata a Berlino!!! Finalmente! Avrei dovuto andarci in quarta superiore in gita, visto che studiavo tedesco, ma all’epoca la mia professoressa decise di scioperare contro Gelmini e non portarci. Negli anni poi l’ho sempre rimandata, per diversi motivi, ma mi era rimasto il pallino di vederla. Quest’anno, complici degli amici che ci hanno ospitate e i voli low cost, l’abbiamo scelta come meta per il tradizionale viaggio di compleanno di Camilla. Non la definirei una città oggettivamente bella e comunque non una delle città che solitamente mi attraggono, eppure… Berlino mi ha colpita. Il suo non essere bella ti spinge a scendere sotto la superficie, ad avere voglia di conoscere la sua storia, a capire perché oggi è così. Io l’ho trovata una città in fermento, vitale, che ha qualcosa da dare. Non sto ad elencarti le cose viste ma ti consiglio senza dubbio i tour guidati in italiano di Guideintour. Io ho scelto come regalo per Camilla il tour della Berlino originale ed alternativa, fantastico!
Ho partecipato al mio primo ‘Pancamminiamo’, un evento creato da Aura e Terri che unisce un’escursione in natura con un corso di cucina. Abbiamo creato dei tortelloni con farina da castagne, da leccarsi i baffi!!! Mettere le mani in pasta per creare qualcosa di buono è qualcosa che oggi, a causa della vita frenetica che conduciamo, abbiamo perso molto. Muoverci nella natura, a piedi, anche. Gli eventi che creano queste piccole magie vanno conosciuti e premiati, per questo ti lascio il link alle escursioni di Aura.
Mi sono vestita da Hermione per una giornata a tema e da anziana signora, o come ha detto qualcuno, da ‘Nonna dei Looney Tunes’, per un trentesimo compleanno. E’ stato molto divertente!
Ho avuto l’opportunità di fare un servizio di coppia con una fotografa e un videomaker spagnoli. Jess e Manuel sono stati qualche giorno in Italia per creare contenuti di lavoro e hanno chiesto a me e a Camilla se fossimo disponibili a farci ritrarre gratuitamente, noi abbiamo detto di sì e i risultati sono incredibili. Qui puoi vedere le foto e qui il video. Ti consiglio di sbirciare i loro profili e di tenerli presente qualora ti servissero dei professionisti per un servizio fotografico!
Cosa ti consiglio di mettere in valigia il prossimo mese?
Un buon libro: sto leggendo Storia del nuovo cognome, il secondo volume della tetralogia de L’Amica geniale di Elena Ferrante. So che arrivo tardi e probabilmente l’avrai già letto o avrai visto la serie, per questo, invece di dirti perché te lo consiglio, ti racconto una curiosità che forse non sai. Ferrante è una scrittrice che, in un mondo in cui tutti scegliamo di esporci, ha scelto di mantenere l’anonimato, facendo parlare solo le sue opere. Ne hanno parlato molto bene Michela Murgia e Chiara Tagliaferri nella loro trentaseiesima puntata del podcast Morgana di cui ti consiglio l’ascolto.
Un podcast: questa volta non ti consiglio un intero podcast, ma una puntata che mi ha colpita moltissimo, quella in cui la dottoressa Stefania Andreoli, psicologa e psicoterapeuta, condivide parte della sua vita. Non saprei nemmeno dirti un motivo preciso per cui ascoltarla, perché ogni minuto è ricco di spunti che toccano corde profonde. Fidati: prenditi del tempo per ascoltarla, ne vale davvero la pena. La trovi qui.
Un film: JOY - The Birth of IVF. Un film che racconta la storia di Steptoe e Edwards, i pionieri della fecondazione in vitro, e la loro determinazione nel rivoluzionare la medicina riproduttiva. La prima “bambina in provetta”, Louise Brown, è nata nel 1978 e il suo arrivo ha segnato un cambiamento epocale, offrendo speranza a milioni di coppie.
Un integratore: a meno che tu non vada al caldo… della vitamina D! In questo periodo, almeno nel nord Italia, è un po’ difficile esporsi al sole, che è praticamente l’unico modo che abbiamo per sintetizzare questa vitamina, responsabile del benessere delle ossa ma anche del nostro buonumore!
Se sei in partenza, ti ricordo che sono disponibile per una consulenza di travel medicine. Per saperne di più, puoi contattarmi tramite la piattaforma Farmaconsulenze.
Grazie per aver letto le “Cronache di una Farmacista in Viaggio”.
Spero che ti sia piaciuta e che i miei consigli ti siano utili. Sarei curiosa di sapere cosa ne pensi: rispondi a questa e-mail o contattami su Instagram .
N.B.: Tutti i consigli forniti sono frutto della mia esperienza personale e non sono stata pagata per sponsorizzare alcun prodotto, persona o luogo menzionati.
Non vedo l’ora di condividere con te altre avventure e suggerimenti nei prossimi mesi.
Ci sentiamo prestissimo o ci vediamo in viaggio,
Annalisa