Cronache di una Farmacista in Viaggio - Settembre 2024
Uno spazio in cui personale e professionale si mischiano. Una newsletter che contiene riflessioni personali, consigli su viaggi, gite, esperienze e suggerimenti su cosa mettere in valigia.
Ciao a tutti e bentornati nelle “Cronache di una Farmacista in Viaggio”!
Sto scrivendo questa edizione durante il viaggio che da Sanremo mi riporta a Venezia. Alla mia destra scorgo il luccichio del mare, mentre alla mia sinistra scorrono, una dopo l’altra, le province liguri.
Vorrei potervi dire che mi sto godendo la vista, ma la realtà è che faccio davvero fatica. Riesco a malapena a girare il collo a causa della mia solita rigidità cervicale, che mi tormenta spesso quando viaggio. Le posizioni scomode sui mezzi di trasporto, unite ai continui cambi di letto e cuscino, non mi aiutano di certo.
Settembre è arrivato prepotente quest’anno. Pensavamo di poter sfruttare ancora un po’ i costumi, i teli e le borse da mare, e invece l’estate ci ha lasciati prima del tempo: le temperature sono crollate, i cieli si sono tinti di grigio e la pioggia ha fatto capolino.
Nonostante questo, Settembre è un mese che amo. Quando ero più piccola, lo adoravo perché segnava il ritorno a scuola insieme ai miei compagni di classe. Da allora, per me è il vero simbolo della ripartenza (molto più di Gennaio): è un mese che porta con sé un fermento positivo, la voglia di iniziare cose nuove e lanciarsi in nuovi progetti.
Non è un caso, infatti, che il mio evento per farmacisti, Farmascovery, si sia tenuto proprio in questo periodo.
Ma andiamo con ordine…
Ti racconto alcuni dei posti belli in cui sono stata.
• Genova: purtroppo il meteo qui non è stato dalla nostra parte ma ci sono state diverse cose belle che voglio raccontarti. Ho rivisto la mia amica Francesca e conosciuto la sua bellissima bambina. Abbiamo fatto una buona colazione da Patisserie918, pranzato da Il Tondin e fatto incetta di cioccolatini al laboratorio Viganotti che è sempre una garanzia. Tutti questi luoghi, che ti consiglio di provare, li abbiamo scoperti grazie a Francesca che ha anche un profilo Instagram, @viaggiochemipassa, in cui fornisce ottimi suggerimenti, golosi e di viaggio, su Genova, sulla Liguria e sui luoghi che visita. Per la notte in cui siamo state a Genova abbiamo alloggiato nel bellissimo appartamento di Mavi: appena ristrutturato, comodissimo per il centro, ben insonorizzato, con una vista incredibile sulla basilica di Santa Maria Immacolata.
• Sanremo: da Genova siamo partite con il treno direzione Sanremo per andare a trovare la nostra amica Alice e la sua mamma Piera. Siamo state ospiti per tre giorni a casa di Piera che ci ha accolte a casa sua come figlie. È stato un piacere non solo scoprire Sanremo e i suoi dintorni, ma anche ascoltare i racconti di Piera, una viaggiatrice instancabile che ha condiviso con noi tante storie affascinanti sui luoghi che ha visitato e le persone che ha incontrato. Alice, che ha ereditato la passione della madre, ci ha portato a visitare diversi borghi della Liguria di Ponente, tra i quali quello che ho preferito è stato Apricale. Anche Alice ha un bellissimo profilo Instagram, @the_lostbag, dove racconta delle sue avventure in giro per il mondo (ha già visitato 50 Paesi!), ed è sicuramente un account da non perdere.
• Nizza: da Sanremo, sempre con il treno, siamo partite alla scoperta di Nizza che è stata una piacevolissima parentesi calda ed estiva. Ce la siamo presa comoda e ci siamo godute il sole in spiaggia ma se dovessi darti due consigli su questa città, ti direi di non perdere la collina del Castello, con la sua splendida vista, e la cattedrale russa, che merita una visita.
Cosa ti consiglio di mettere in valigia il prossimo mese?
Un buon libro: in questo mese ho letto ‘Mai stati così felici’. È un romanzo che parla di famiglia: di matrimoni che durano tutta la vita, senza nessun particolare segreto se non la costanza, il rispetto, e la capacità di aspettarsi a vicenda. Racconta di rapporti fraterni complicati per cui vale sempre la pena lottare, di quanto siamo complessi come esseri umani e di come l’amore possa renderci persone migliori.
Un nuovo podcast: ‘Un pasto alla volta’ della dottoressa Silvia Goggi. Un podcast che ti insegna le basi per avvicinarti a un’alimentazione sempre più vegetale, un pasto alla volta appunto, per il nostro benessere, per il pianeta, per gli animali e per il futuro.
Un nuovo film, King Ivory, che ho visto alla Mostra del Cinema di Venezia. Il film affronta l’attualissimo tema del Fentanyl e ci fa riflettere sull’epidemia che sta devastando migliaia di vite, soprattutto negli Stati Uniti, e di cui ancora si parla troppo poco.
Una serie tv, Emily in Paris, se sei in cerca di una serie comfort di quelle che ti permettono di non pensare a nulla di negativo per qualche ora.
Una buona crema antinfiammatoria a base di arnica tipo questa, per evitare di rovinarti le vacanze come ho fatto io a causa del torcicollo e, se sei in partenza, e una consulenza di travel medicine. Per saperne di più, puoi contattarmi tramite la piattaforma Farmaconsulenze.
Ho finalmente creato una pagina per Farmascovery
Come ti anticipavo all’inizio della newsletter, questo mese si è tenuto Farmascovery, il mio evento dedicato ai farmacisti curiosi, entusiasti e appassionati di viaggio e scoperta. Si è svolto nella splendida città di Padova ed è stato un vero successo, tanto che mi ha fatto riflettere su quanto questo progetto, nato da un’esigenza personale, possa diventare qualcosa di ancora più grande.
Per farlo crescere e farlo conoscere meglio, ho deciso di creare una pagina Instagram dedicata, dove racconto com’è nata l’idea e come si sta evolvendo.
Se vuoi sostenere il progetto e magari condividerlo con i tuoi colleghi farmacisti, ti invito a seguire la pagina! Puoi farlo cliccando qui sotto:
Grazie per aver letto le “Cronache di una Farmacista in Viaggio”.
Spero che ti sia piaciuta e che i miei consigli ti siano utili. Sarei curiosa di sapere cosa ne pensi: rispondi a questa e-mail o contattami su Instagram .
N.B.: Tutti i consigli forniti sono frutto della mia esperienza personale e non sono stata pagata per sponsorizzare alcun prodotto, persona o luogo menzionati.
Non vedo l’ora di condividere con te altre avventure e suggerimenti nei prossimi mesi.
Ci sentiamo prestissimo o ci vediamo in viaggio,
Annalisa